Una dettagliata descrizione delle attività dei singoli gruppi di ricerca del Dipartimento è disponibile nel link Aree tematiche e nel sito Banca dati della ricerca dell’Università Politecnica delle Marche.
Progetto GARDEN “Greener AgRo-fooD logistics in the mEditerraneaN area”
Il progetto mira a rendere più ecologica la logistica per l’approvvigionamento alimentare e la gestione dei rifiuti organici, degli imballaggi e dei contenitori usati nelle città del Mediterraneo, al fine di ridurre l’impatto sui cittadini e sul clima globale. A tal fine, verranno allestiti 6 dimostratori pilota in Spagna, Francia, Italia, Grecia e Bulgaria, che supporteranno esperimenti per la transizione ecologica. Attività di modellazione e dimensionamento delle infrastrutture adatte, basate su energie rinnovabili (es. stazioni di ricarica con pannelli fotovoltaici) e biocarburanti, dovrebbero consentire di dimostrare la fattibilità di soluzioni alternative a zero emissioni. Inoltre, per affrontare la transizione in un’ottica di lungo periodo, il consorzio affronterà le problematiche economiche, organizzative e tecnologiche connesse all’imperativo della transizione energetica. Attraverso una consultazione multi-attore in un approccio di living lab nei territori pilota, il consorzio identificherà leve per rendere sicura e sostenibile l’intera filiera, dal produttore al consumatore, connettendo efficacemente i diversi operatori coinvolti. I risultati di questi esperimenti dimostreranno la possibilità di formulare raccomandazioni per i decisori politici per trasformare la città e affrontare le sfide future. Il consorzio di progetto include 10 partner beneficiari e 9 partner associati, pubblici o privati, con competenze nella logistica dei sistemi alimentari territoriali, nella progettazione di soluzioni logistiche a zero emissioni e nel supporto alle politiche pubbliche di transizione energetica.
Budget: 386000€ (Contributo UNIVPM 20%)
Durata del Progetto 33 mesi
Responsabile per l’Università Politecnica delle Marche, DIISM,
Prof.ssa Claudia Paciarotti c.paciarotti@staff.univpm.it
Sviluppo di una famiglia di elettromandrini innovativi basati sul concetto di Zero Defect Manufacturing – Prog. n. F/160038/01-04/X41 – Accordi per l’innovazione “Fabbrica Intelligente”, di cui al D.M. 5 marzo 2018 Capo II – Ministero dello Sviluppo Economico
Maggiori info disponibili a questo LINK
AIDEAS
AI Driven industrial Equipment product life cycle boosting Agility, Sustainability and resilience
Dipartimenti di Eccellenza (link al video YouTube di presentazione del progetto)
Cluster Tecnologici Nazionali
NAUTILUS
Progetto di Ricerca e Sviluppo di Nuovi Processi ad Alta Efficienza per la Produzione di Strutture ad
Elevate Performance per la Nautica
Decreto n. 0003254 del 14.09.2020
Progetto n. F/190047/01-03/X44
Data di inizio progetto: 01.06.2020
Data di fine progetto: 31.05.2023
Responsabile per l’Università Politecnica delle Marche, DIISM, Prof. Archimede Forcellese, a.forcellese@univpm.it
●
|
GHEC Green Healty and Easy to clean Coffee-machine |
●
|
E-FESTO |
●
|
FESMY |
●
|
HERCULES |
●
|
GREEnsMartkitchEN (GREEMEN) |
●
|
RAEEcovery |
●
|
|
●
|
VISHNU |
●
|
HAHS |
●
|
MAPSHOES |
●
|
ARCHIMEDE |
●
|
ENERGIS++ |
●
|
Homes4Life |
●
|
INSITER |
●
|
VERAM |
●
|
P2 Endure |
●
|
EENSULATE |
●
|
EnDurCrete |
●
|
Go0dman |
●
|
Destiny |
●
|
BIM-SPEED |
![]() |
||
![]() |
Bio-All – Biohealth gear box alliance (Erasmus+) |
|
![]() |
Accelerating aCAdemia´s DIGItal readiness for online and blended Augmented teaching. | |
![]() |
Research and Innovation (R&I) Loop |
![]() |
eWare – Early Warning (by lifestyle monitoring) Accompanies Robotics Excellence | |
![]() |
Guardian – The social robot companion to support homecare nurses | |
![]() |
HAAL – HeAlthy Ageing eco-system for people with dementia | |
![]() |
Resilien-t Technology driven self-management for building resilience among people with early stage cognitive impairment – Resilien-T |