Benvenuto nel sito del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM) nasce nel luglio 2011 a seguito della fusione dei precedenti dipartimenti di Meccanica, Energetica e Scienze Matematiche.

Il DIISM è rientrato tra i 180 Dipartimenti Universitari Italiani di eccellenza definiti dall’ANVUR e ha ottenuto un finanziamento quinquennale di circa 7.3 milioni € per un progetto di investimento sulle tematiche di Additive Manufacturing e Industria 4.0.

Il DIISM conta 75 docenti, 100 ricercatori e 20 tra tecnici e personale amministrativo molto qualificato.

Il DIISM coordina il Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale; due curricula in Scienze Energetiche e in Ingegneria Meccanica della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.

Il DIISM promuove attività di eccellenza nella maggior parte dei settori di ricerca di interesse per l’Ingegneria Industriale e delle Scienze matematiche.

Continua

Bandi e Gare Attivi

E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività di supporto, nell’ambito del progetto di ricerca denominato: “Accordo di collaborazione UNIVPM e GAL FERMANO LEADER Prog. Cooperazione Interterritoriale in area sisma SMART VILLAGE – PSR Marche 2014/2022 M19.3.A ID SIAR 69735 – 69739 – 69807 – 69815” – “Sviluppare un modello di assistenza di tipo socio-sanitario innovativo nell’area del cratere sismico,...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzataall’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimentodella seguente attività di supporto, nell’ambito del progetto di ricerca denominato: “IPRECC –Innovative Process for Recycling Carbon Composite” – Accordo per l’innovazione – MIMIT –CUP B39J23002300005 – Codice progetto F/310206/02/X56, all’interno del quale l’attività saràrendicontata, responsabile Prof. Michele Germani. Titolo dell’attività di supporto all’attività diricerca: “Sperimentazione ed ottimizzazione dei software sviluppati in IPRECC per l’ergonomiaed ecosostenibilità”. L’attività...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività di supporto, nell’ambito del progetto di ricerca Horizon Europe denominato: “Agile Manufacturing as a Service through AI Autonomous Agents – Maasai” (scad. 30/11/2027) – Project number: 101177368 – CUP I33C24008400006, all’interno del quale l’attività sarà rendicontata, responsabile Prof. Filippo Emanuele Ciarapica. Titolo dell’attività di supporto all’attività di ricerca: “Sviluppo di un simulatore...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività di supporto, nell’ambito del progetto di ricerca Horizon Europe denominato: “Agile Manufacturing as a Service through AI Autonomous Agents – Maasai” (scad. 30/11/2027) – Project number: 101177368 – CUP I33C24008400006, all’interno del quale l’attività sarà rendicontata, responsabile Prof. Filippo Emanuele Ciarapica. Titolo dell’attività di supporto all’attività di ricerca: “Sviluppo di soluzioni software...
Read More
E’ indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio finalizzata all’affidamento di un incarico individuale con contratto di lavoro autonomo per lo svolgimento della seguente attività di supporto, nell’ambito del progetto di ricerca denominato: “COMODI GABRIELE Ricerca Dipartimentale anno 2025”, responsabile Prof. Gabriele Comodi. Titolo dell’attività di supporto all’attività di ricerca: “analisi dati e intelligenza artificiale in ambito energetico”. L’attività di supporto all’attività di ricerca si svolgerà in forma autonoma e consisterà in:– Ruolo dell’IA per l’estrazione di...
Read More